
Ciao a tutti, oggi continuiamo l’articolo sulla Sostenibilità a 360°
e ci occuperemo dell’impatto nell’analisi della stessa, nel III° segmento della “TORTA della sostenibilità“:
90° – LA PRODUZIONE
La RAMUShome andrà a realizzare oggetti di design, la prima proposta è composta da una collezione di sedute “DOiDO”; quindi come risponderei oggi a questa domanda: “il ciclo di produzione è sostenibile, perchè?”
- Il materiale utilizzato è uno solo e si tratta di multistrato in betulla, di prima scelta e certificato FSC;
- Lo scarto è volutamente al minimo;
- I prodotti sono rifiniti con colori, vernici, trattamenti di origine naturale;
- Trasporti ridotti al minimo;
- Prodotti acquistati in scatola con un packaging sostenibile certificato FSC;
- Ultima fase di controllo, finitura, eventuale personalizzazione e spedizione, realizzata con il concetto del “lavoro a casa” e “fatto a mano”;
- No investimento o creazione/uso di uno spazio produttivo proprio, ma uso di un fornitore esterno qualificato (falegname) del territorio;
- In produzione si useranno solo 3 macchine, di cui 2 a controllo numerico e pochissimo lavoro manuale (escludendo le finiture artigianali);
- Costante analisi nel garantire durante e dopo la fase produttiva, un totale rispetto per l’ambiente con un uso consapevole delle risorse, rinnovabili o meno, umane e tecnologiche.
Ogni risposta ha comportato un lungo lavoro e un impegno verso un obiettico, rimango a disposizione per qualsiasi vostra curiosità per approfondire i suddetti argomenti. Ringrazio per l’attenzione e vi aspetto nel prossimo articolo che continuerà con un altro segmento della TORTA della sostenibilità.