Pubblicato il Lascia un commento

Sviluppo e Ricerca

Ciao a tutti, oggi continuiamo l’articolo sulla Sostenibilità a 360°

e ci occuperemo dell’impatto nell’analisi della stessa, nel II° segmento della “TORTA della sostenibilità“:

50° – SVILUPPO e RICERCA

La RAMUShome, una piccola realtà artigianale, è in fase di avvio e il concetto di uno SVILUPPO è ai primi passi, con lo sguardo verso il futuro.

La prima proposta, sarà una Collezione di sedute sostenibili nella scatola – DOiDO, ed una delle fasi più costose e con maggior consumo di risorse in genere, nella creazione di un prodotto, è la sua prototipizzazione ed industrializzazione. La soluzione adottata in ottica sostenibile per questa preziosa fase, è stata l’utilizzo di strutture esistenti come i Fablab, nei quali, a costi ragionevoli e con molto impegno e passione, si trovano le attrezzature indispensabili a tale obiettivo. Design auto-prodotto si potrebbe chiamare e considerare.
Oggi la Collezione DOiDO e composta dalla sedia nelle sue prime 4 varianti e nel cassetto dei prodotti si trovano già lo sgabello, la poltroncina, il divanetto e la panca; un passo alla volta…

Dopo 8 mesi, il designer ha imparato ad utilizzare una fresa a controllo numerico, un laser e la stampante 3D, ed ha sviluppato il prodotto fino alla fase della campionatura, che verrà eseguita da un’azienda esistente idonea e che sarà la partner nella realizzazione dei prodotti creati e commercializzati dalla RAMUShome.

I prodotti della RAMUShome, saranno ideati e prototipizzati in modo efficiente e con l’uso consapevole delle risorse, anche del territorio.

Per quanto riguarda lo sviluppo e la crescita, intese come struttura aziendale, ad oggi si vuole arrivare a poter entrare nel mercato ed a seconda dei risultati, verranno definiti degli obiettivi più concreti e percorribili.

La RICERCA per la RAMUShome, è un motore che permette di rendere più efficiente la macchina aziendale, è uno stimolo per un uso consapevole delle risorse e delle conseguenze di tutto ciò per il futuro e per un impatto ambientale e sociale costruttivi e non distruttivi. E’ una sorgente di idee per lo sviluppo dei nuovi prodotti ed è una linfa da comunicare e condividere, tutto ciò rappresenta questa costante aziendale data dalla Ricerca, realizzata con lo studio, con le analisi e con la condivisione dei risultati e degli obiettivi, in ottica costruttiva a 360°.


Per una scelta che pianterà un albero e non SOLO

Lascia un commento