
- Ciao a tutti, oggi affronteremo l’argomento della
CERTIFICAZIONE “FSC”
La RAMUShome, oltre a richiedere e utilizzare materiali certificati, ne promuove l’uso e l’informazione; in questo articolo viene spiegata la certificazione FSC che è richiesta nelle materie prime.
La collezione di sedie nella scatola DOiDO, che racchiude la visione della RAMUShome, è realizzata con multistrato di betulla da 20,5mm e contenuta in una scatola di cartone. Entrambi i materiali sono in possesso della FSC.
La FSC è una certificazione internazionale, indipendente e di parte terza, specifica per il settore forestale e i prodotti – legnosi e non legnosi – derivati dalle foreste. Quindi applicabile ai due materiali in esame e che la RAMUShome, utilizza.
Esistono due tipi di certificazione FSC: la certificazione di Gestione forestale, per proprietari e gestori forestali, e la certificazione di Catena di custodia, per imprese di trasformazione e/o commercio di prodotti forestali.
I certificati FSC possono essere rilasciati esclusivamente da Enti di Certificazione che siano in possesso di accreditamento FSC ad opera dell’organizzazione indipendente Accreditation Services International (ASI).
La certificazione FSC si riferisce ai prodotti di origine forestale, quindi al legno (tondame, segati, tranciati, legna da ardere, cippato ecc.) e a prodotti a base di legno (pannelli, mobili, cornici, pellet ecc.), ma anche ai derivati del legno come la pasta di cellulosa, la carta e cartone.
Il marchio di certificazione FSC garantisce che l’intera filiera sia certificata per i suoi standard e derivi da una gestione forestale rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile.
Per ottenere la certificazione FSC, è necessario rispettare dieci regole che coprono gli aspetti essenziali della gestione forestale responsabile. Queste regole si applicano in tutto il mondo, attraverso tutti gli ecosistemi e i sistemi culturali, politici e legali, con indicazioni specifiche fornite per l’interpretazione locale.
- L’Organizzazione deve rispettare tutte le leggi applicabili, i regolamenti, i trattati, le convenzioni e gli accordi internazionali ratificati a livello nazionale.
- L’Organizzazione deve mantenere o migliorare il benessere sociale ed economico dei propri lavoratori.
- L’Organizzazione deve riconoscere e tutelare i diritti legali e consuetudinari delle popolazioni indigene relativi alla proprietà, all’uso e alla gestione della terra, dei territori e delle risorse interessate dalle attività di gestione.
- L’Organizzazione deve contribuire al mantenimento o al miglioramento del benessere sociale ed economico delle comunità locali.
- L’Organizzazione deve gestire efficacemente la varietà dei diversi prodotti e servizi dell’Unità di Gestione e mantenere o migliorare nel lungo periodo la sostenibilità economica e la varietà di benefici ambientali e sociali.
- L’Organizzazione deve mantenere, conservare e/o ripristinare i servizi eco-sistemici e i valori ambientali dell’Unità di Gestione e deve evitare, sanare o mitigare gli impatti ambientali negativi.
- L’Organizzazione deve avere un Piano di Gestione coerente con le proprie politiche ed obiettivi e in proporzione alla scala, all’intensità e al rischio delle proprie attività di gestione. Il Piano di Gestione deve essere realizzato, mantenuto e aggiornato in base alle informazioni del monitoraggio, al fine di promuovere una gestione adattativa.
- L’Organizzazione deve dimostrare che il progresso verso il raggiungimento degli obiettivi di gestione, gli impatti delle attività di gestione e le condizioni dell’Unità di Gestione sono monitorati e valutati in proporzione alla scala, all’intensità e al rischio delle attività di gestione, al fine di attuare una gestione adattativa.
- L’Organizzazione deve mantenere e/o migliorare gli Alti Valori di Conservazione nell’Unità di Gestione nel contesto di un approccio precauzionale.
- Le attività di gestione condotte da o per conto dell’Organizzazione nell’Unità di Gestione devono essere selezionate e realizzate coerentemente con le politiche economiche, ambientali e sociali e secondo gli obiettivi dell’Organizzazione, in conformità con l’insieme dei Principi e Criteri.
La certificazione di Catena di Custodia (Chain of Custody, CoC) garantisce la rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste certificate FSC ed è indispensabile per poter applicare le etichette FSC sui prodotti.
Qualsiasi azienda che desideri utilizzare le etichette FSC sui prodotti che realizza deve quindi prima aver ottenuto la certificazione di Catena di Custodia (CoC).
Fermare la deforestazione e il degrado forestale, nonché mettere in pratica una gestione forestale responsabile, sono azioni importanti per limitare il cambiamento climatico e gli effetti correlati, proteggere la biodiversità e i corsi d’acqua, fornire materia prima per un’economia a basso impatto ambientale e proteggere i mezzi di sussistenza di centinaia di milioni di persone.