
O MEGLIO COSA NE RIMARRA’
In questo articolo vi espongo il risultato di un lungo lavoro sia in fase di progettazione che nella successiva prototipizzazione, che ha portato ad avere una “sedia nella scatola” che contiene tutti i valori della Mission aziendale.
Qui vi esporrò “lo scarto” del prodotto e partiamo dalla fase di produzione ed osserviamo da vicino la variante Modello BASE.

La materia prima è un pannello di multistrato di betulla di prima scelta, certificato FSC ed il risultato finale permette di ottenere 3 sedie su una superficie di 1500mmX1500mm. lo scarto, come potete vedere dalle prove è veramente il minimo, si parla di un 3% e di un materiale riciclabile e riconvertibile.
Lo spessore di 20,5mm del pannello e gli incastri permettono di ottenere una struttura solida che durerà nel tempo.
Il materiale, per chi vorrà un giorno per esempio cambiare colore, potrà essere carteggiato e riverniciato o ricoperto dalla vostra Storia e fantasia. Un modello dal design minimalista che non vuole né lanciare una moda, né seguirla, ma Vuole dare una Scelta Libera e Consapevole.
Prima o poi, come tutte le cose, anche la sedia DOiDO verrà smaltita, magari dopo alcune generazioni che se la sono goduta. Cosa succede? Il prodotto, se non ha subito personalizzazioni ed è rimasto come era uscito dalla RAMUShome, sarà riciclabile ed allo stesso tempo, in fase di vendita, l’azienda aveva piantato un albero.
In conclusione la materia prima utilizzata viene ampiamente rigenerata, sia con un albero nuovo nel pianeta che nel riciclarla in altre forme ed usi. Un circolo virtuoso che si è cercato e voluto.

Obiettivo una vera e propria foresta diffusa.
Utilizzando delle associazioni qualificate e che certificano e seguono lo sviluppo dell’albero, la RAMUShome ha iniziato a realizzare la FORESTA DEI RAMUSINI.