Pubblicato il Lascia un commento

Cosa sta facendo la RAMUShome!?!

Oggi a 4 mesi dall’avvio i primi risultati, i primi errori le continue ricerche.


La risorsa “web” nel design sostenibile della RAMUShome.

Compensare le carenze nel team.

Un Team efficiente e sostenibile, dove le professioni si potranno unire per raggiungere degli obiettivi condivisi.
La RAMUShome considera il Web un mezzo sostenibile, da utilizzare al meglio.
E’ arrivato il momento di Collaborare con competenze esterne.

Definire i nuovi obiettivi a breve e medio termine.

Con un Team potenziato e differenziato, anche gli obiettivi ed i modi di raggiungerli si dovranno rivedere. Con delle verifiche nei risultati che non si faranno attendere molto.

La sostenibilità a 360° non ha una via tracciata.

Oggi la sostenibilità e di conseguenza il design sostenibile e l’arredamento ecosostenibile, sono delle parole di cui si sente parlare.
Ma il vero significato è ancora un mistero per molti.

Il design sostenibile ed una logica aziendale sostenibile a 360° è ancora un circolo virtuoso, relativamente accessibile per chi possiede ideali e molte risorse, difficilmente raggiungibile per piccole e micro realtà come la RAMUShome, oggi.

La legge del mercato globale è questa; realtà che potrà mutare con la richiesta della popolazione. Se la sostenibilità reale, diventerà un business, mi spiace dirlo ma è la realtà, allora diventerà tutto più accessibile e facile. Oggi siamo dei pionieri ancora guardati come pazzi che con grande passione e forza d’animo ogni volta si rialzano e ripartono con l’esperienza alle spalle.

Mettere delle basi solide, instaurando un rapporto trasparente fra competenze.

La trasparenza è una delle basi su cui si instaureranno le collaborazioni esterne.
Essere un tutt’uno e rappresentare un nuovo Brand, non significa avere dipendenti, ma collaborare con professionisti che condividono i valori ed i principi della RAMUShome.

Non sarà facile e le difficoltà saranno affrontate come delle sfide da portare a termine.
La trasparenza e la franchezza, sono delle armi che potranno andare solo che a favore e verso un successo, su questo nessuno potrà dire di no e quindi….. facciamolo.

Crescere insieme perché si condivide un lavoro con passione e professionalità.

Crescere Insieme significa per la RAMUShome, condividere sia dei valori, sia degli obiettivi e soprattutto dei risultati.
Anche le collaborazioni esterne che fanno parte di un unico organismo vivente, avranno la possibilità di essere parte attiva nello sviluppo del progetto aziendale e a seguito dei risultati ci saranno anche dei premi e degli stimoli aggiuntivi.

La RAMUShome ragiona ed è nata nel concetto della condivisione, in tutti i segmenti aziendali. Sia nei doveri che nei piaceri, come dice un motto.


Il prodotto, la sedia nella scatola DOiDO, può essere più sostenibile?

Un ciclo produttivo che si vuole sempre più virtuoso.

Oggi la RAMUShome è una piccola realtà artigianale e si occupa della parte di finitura manuale, controllo e spedizione della Collezione DOiDO, oggi proposta nelle sue prime 4 varianti.

Per quanto riguarda la parte di reperimento della materia prima e la lavorazione con macchine a controllo numerico, ci si serve di un’azienda del territorio, selezionata e qualificata.

Un processo che si può migliorare nel renderlo più efficiente e più economico, sicuramente con l’aumentare dei numeri e delle vendite. Verso un’uso consapevole delle risorse.

Il packaging può diventare ancora più sostenibile?

Oggi la RAMUShome sta facendo ricerca sulla materia prima, il cartone, e sul processo di stampa.
La scelta di utilizzare un materiale sia resistente che certificato FSC è alla base ed è quello che si propone.
Il processo produttivo può essere ancora più virtuoso se, per esempio il cartone non viene stampato, ma marchiato con il marchio a caldo manuale della RAMUShome.
Un impatto estetico forse meno accattivante, ma di sicuro sostenibile al 100%.

La sostenibilità è anche continua ricerca e continua scoperta.
Una nuova visione interiore che sfocia in nuovi prodotti e nuovi metodi.
Un cambiamento che la RAMUShome ritiene necessario e che vuole Fare.

Una collaborazione non facile finché si è “piccini”.

Entrare in un mercato oggi, con delle richieste basate sulla condivisione di obiettivi e valori, non è facile.
Tutti rincorrono un sogno e se questo sogno comporta dei cambiamenti, sarà più dura arrivarci e ci vorrà più tempo.
Fondamentale non farsi contaminare da un sistema ormai malato e da rivedere a tutti i livelli.
Unire le forze e le competenze è una soluzione che la RAMUShome vuole percorrere.

Stringere i denti per arrivare ad un obiettivo soddisfacente.

Forza e perseveranza con la generazione di obiettivi tangibili e raggiungibili.

Un passo alla volta, insieme. Condividendo i sacrifici ed i risultati.

Un laboratorio che si occupi degli accessori? Un’ipotesi che si sta valutando.

Un segmento che si sta valutando di inserire nella proposta della RAMUShome, è quello degli accessori. Sia da associare alla Collezione DOiDO, sia come proposte indipendenti.

Il processo di stampa 3D è oggi sostenibile come tecnologia, con l’unico handicap di essere lento e quindi utilizzabile nei piccoli numeri.
Oggi la RAMUShome è una piccola realtà artigianale che segue la tecnologia in chiave green.

Ora si stanno valutando alcuni progetti anche sotto il profilo realizzati e di marketing, ed una delle variabili è la realizzazione in stampa 3d. A breve ci sarà una scelta.

Lascia un commento