Collezione DOiDO
La collezione del Fare
Per una scelta consapevole
Il design sostenibile in scatola
Stai per leggere una storia fatta di passione,
di sfide e volontà, di impegno e sacrificio.
Il risultato di un lungo lavoro anche interiore,
per ricostruire un presente verso un buon futuro.
IL NOME DOiDO
Ti starai chiedendo cosa significa e cosa vuole rappresentare il nome di questa collezione, DOiDO e di cosa si tratta.
Per trovare il nome, un giorno mi sono messa a ragionare sui nomi comuni degli oggetti che stavo progettando, li ho scritti su un foglio, in orizzontale ed anche in verticale ed ho iniziato ad incrociarli ed unirli. Nei vari incastri dei nomi: sedia, sgabello, poof, ecc., un incrocio mi affascinava ed era dato dalle due lettere “D” ed “O”.
Il primo nome della collezione è stato “DO”, ma analizzandolo in ottica di marketing, nel suo complesso non convinceva.
Nel rivedere il nome ed il suo significato in altre lingue, le più diffuse e quelle che si vorranno utilizzare per la comunicazione: DO in italiano, può significare dare qualcosa o una nota musicale, DO in inglese, è il verbo Fare, DO in francese, significa Le, un plurale coerente ad una collezione.
Serviva un nome orecchiabile e con all’interno un significato, un’azione ed il Fare era coerente: DOiDO è stata la parola che mi ha convinto, in italiano è un nome nuovo e senza un significato preciso, ma orecchiabile e facilmente memorizzabile.
In inglese e francese significa, Lo faccio, devo fare, fai, ed a questa affermazione rispondo proprio di Sì; sia perchè la collezione si assembla a casa a mano, sia perchè è giunto il momento di creare ed acquistare prodotti Sostenibili, ed ora lo possiamo FARE.
In portoghese e spagnolo, invece significa pazzo, ed un po’ di follia in tutto questo percorso ci deve essere, quella buona che rigenera e fa vedere le possibilità sotto un punto di vista diverso e con l’obiettivo di essere migliore e migliorare.
DOiDO
La collezione che la RAMUShome “oggi” in fase di avvio propone, è composta da una sedia e da un kit che permette di creare una panca in linea unendo più sedie, con alcune varianti e scelte possibili. Nel futuro la collezione si amplierà con lo sgabello, la poltroncina, il divanetto e nuove varianti ed accessori. Una Collezione sempre in movimento ed alla ricerca di nuove proposte. Se vuoi vedere il negozio, collegati e dai un’occhiata.
SOSTENIBILE, PERCHE’?
La collezione è realizzata con un unico materiale (scelta voluta e ragionata) e si tratta di un pannello di multistrato di legno, nello specifico di betulla. Il legno di per sé è uno dei materiali principi nel contesto naturale e sostenibile, ma per essere veramente tale, deve possedere sia le caratteristiche tecniche necessarie al progetto, sia le certificazioni che ne controllano la filiera produttiva ed il rispetto per l’ambiente. Le certificazioni che la RAMUShome richiede sono FSC e se possibile PEFC, che garantiscono un rispetto ed un equilibrio fondamentali della natura e dell’essere umano.
I prodotti vengono proposti al naturale, senza l’uso di vernici o protettivi di sorta ad esclusione delle superfici d’uso della seduta e dello schienale, che vengono proposte in molteplici varianti e sempre con l’uso di materiali eco-compatibili e naturali di finitura.
L’azienda vuole lasciare libero il cliente di appropriarsi di un prodotto, con la possibilità di decorarlo a piacimento e renderlo parte della sua Storia o di scegliere fra le varianti proposte dalla RAMUShome.

La RAMUShome, non si è accontentata di questo, ma in fase di progettazione e prototipizzazione, ha prestato moltissima attenzione a tutto il ciclo produttivo in generale e nel suo complesso, con l’obiettivo di snellirlo il più possibile, ottenere il minor uso di risorse ed avere la minore quantità di scarti durante detta fase. Un lavoro molto lungo, che ha comportato numerose varianti alla progettazione e campionatura, ma alla fine si è arrivati a poter creare i prodotti della collezione, con l’uso di due sole macchine, pochissimo scarto dell’unico materiale e pannello che si andrà ad utilizzare.

La realizzazione della Collezione DOiDO, avviene per quel che riguarda il lavoro manuale, di finitura e di controllo prima della spedizione presso la RAMUShome.
Mentre per quel che riguarda la fornitura della materia prima e la lavorazione meccanica per produrre il semilavorato, si ha un unico fornitore, il falegname di fiducia.
Questa scelta è stata voluta e sviluppata a progetto e significa in ottica sostenibile, avere trasporti ed emissioni di CO2 ridotti al minimo.
Risultato, un’ottima sostenibilità del progetto e del suo ciclo produttivo.
Un’altro obiettivo che ha comportato un lunghissimo lavoro di progettazione dei prodotti è che potessero essere contenuti in una scatola di dimensioni pratiche da portare anche a MANO. E perché no, anche in BICICLETTA.
Una vera sfida, infatti oggi nel mercato ci sono altre sedie in scatola da assemblare a casa, ma quasi tutte molto grandi o scomode da trasportare personalmente.
Si doveva riuscire a spezzare un nodo strutturale che possiede una sedia, e renderlo ricostruibile in modo semplice ed intuitivo. L’obiettivo è stato raggiunto dopo 5 mesi di prototipizzazione.
Oggi la scatola della sedia DOiDO è costituita da materiale riciclabile certificato FSC, il cartone colore avana e con stampa all’acqua monocromatica.
Il packaging per la RAMUShome è e sarà fondamentale, sia per l’aspetto d’immagine che distributivo per il suo negozio on-line. Sarà quindi oggetto di sviluppo e ricerca continui.

FARE
Ora spetta a te, FARE una scelta sostenibile ed acquistare un prodotto che ne ha le caratteristiche,
sempre se ti può veramente essere utile.
Inizia a costruire una TUA STORIA …
DOiDO – Le proposte dell’artigiano
LA SCELTA POSSIBILE
La RAMUShome, essendo un’azienda artigianale, flessibile e creativa, potrà realizzare modelli con loghi, scritte, materiali, colori, PERSONALIZZATI
CONTATTACI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI ED UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO.
Sarebbe un piacere, ricevere una tua recensione sul progetto DOiDO della RAMUShome, considerando costruttivi e stimolanti, sia i giudizi positivi, che le critiche giustificate, che permetteranno di migliorare e crescere.
Grazie
Errore: Modulo di contatto non trovato.